Cultura digitale

A.s. 2022/2023

Responsabile del corso: Alberto Policriti, professore ordinario di Informatica (INF/01), Università degli Studi di Udine, Direttore della Scuola Superiore Universitaria "di Toppo Wassermann"

Tutor del corso: dott. Fausto Galvan, PhD, e-mail: fausto.galvan@uniud.it

Descrizione corso: Il corso si compone di 5 unità didattiche, che prevedono lezioni online (2 ore ciascuna) alternate a laboratori
in presenza (3 ore ciascuno). Nonostante verranno approfondite alcune tematiche già trattate nella scorsa
edizione del corso, non vi è propedeuticità.

Obiettivi: Il digitale è ormai innanzitutto un ambiente in cui hanno luogo molteplici interazioni umane, che richiede un nuovo approccio culturale.

Mappatura competenze attese: Capacità di utilizzare il digitale in ambito didattico e capacità di orientare gli studenti sugli aspetti civili, culturali ed economici del digitale.

Destinatari: docenti delle scuole secondarie di II grado

Ore totali corso: 25, suddivise in 10 ore di conferenze e 15 ore di laboratori

 

CALENDARIO INCONTRI

in modalità mista, salvo diverse indicazioni (a distanza tramite Microsoft Teams e contemporaneamente in presenza presso la sede della Scuola Superiore Universitaria "di Toppo Wassermann" dell'Università degli Studi di Udine):

 

SOMMARIO 1° e 2° lezione: La rivoluzione digitale partita nel 2009 col Bitcoin - che consente il trasferimento diretto di valore sulla rete Internet senza un intermediario - ha portato alla realizzazione della cosiddetta "finanza decentralizzata" (DeFi), che consiste in un ecosistema finanziario completamente fuori dal controllo delle banche centrali, degli stati nazionali e dei governi. Quote sempre crescenti di asset finanziari stanno uscendo dal mercato finanziario tradizionale per riversarsi su quello della DeFi. La conseguenza è che le banche centrali rischiano di perdere la loro sovranità finanziaria.
Le Central Bank Digital Currencies (CBDC) sono la risposta delle banche centrali a tale minaccia e l'Euro digitale è la declinazione europea della CBDC.
 
1° LEZIONE: venerdì 25 novembre 2022 dalle ore 17:00 alle ore 19:00
Prof. Francesco Fabris (Professore Associato di Information processing system, Università degli Studi di Trieste)
Euro digitale e denaro programmabile: l'insidia della finanza decentralizzata
SOMMARIO: Introduzione alla tecnologia della blockchain e degli smart-contracts, che consentono di attuare la creazione e la gestione decentralizzata del valore attraverso la DeFi.
 
2° LEZIONE: venerdì 2 dicembre 2022 dalle ore 17:00 alle ore 19:00
Prof. Francesco Fabris (Professore Associato di Information processing system, Università degli Studi di Trieste)
Euro digitale e denaro programmabile: lo spazio progettuale del nuovo contante digitale
SOMMARIO: Si illustreranno gli spazi progettuali dell'Euro digitale, che molto probabilmente sarà la nuova forma che assumerà il nostro denaro contante, ponendo l'accento sulle potenzialità offerte - e sui rischi sottesi - dalla programmabilità del denaro, novità concettuale consentita dagli smart-contracts e che potrebbe essere inserita nell'infrastruttura della nuova moneta digitale europea.
 

3° LEZIONE: venerdì 16 dicembre 2022 dalle ore 17:00 alle ore 19:00 SOLO ONLINE

Prof. Massimo Franceschet (Professore Associato di Informatica, Università degli Studi di Udine)

Didattica al cubo: un modello didattico decentralizzato e autonomo
SOMMARIO: Descriveremo un modello teorico di didattica decentralizzata e autonoma chiamato Decentralized Autonomous Education (DAE).
L'idea generale è quella di organizzare una classe, fatta di docenti e studenti con un obiettivo didattico comune, come una DAO (Decentralized Autonomous Organization). I principi chiave di questa organizzazione sono la decentralizzazione delle decisioni e l'incentivo, intrinseco e estrinseco, allo studio, all'apprendimento e all'insegnamento per tutti i partecipanti alla classe. Il modello DAE è indipendente dalla tecnologia, ovvero può essere realizzato in modo totalmente analogico (senza l'ausilio di alcuna tecnologia) oppure la sua organizzazione può avvalersi di diverse applicazioni del Web3. DAE è un modello agnostico all'argomento insegnato, che quindi può essere totalmente scorrelato dal Web3 (ma insegnare un corso sul Web3 utilizzando il Web3 riflette evidenti vantaggi). L'obiettivo finale è far emergere da questo sistema didattico proprietà sinergiche non ottenibili dai singoli componenti del gruppo che facciano tendere il sistema verso l'autonomia, ovvero la capacità di studiare e apprendere in modo indipendente dall'intermediazione del docente. Il modello DAE è scalabile in verticale (a supergruppi della classe, come interi corsi di studi o atenei) e in orizzontale (a realtà differenti connotate da fornitori e fruitori di servizi, quali ad esempio un teatro o un partito politico).
 
4° LEZIONE: martedì 10 gennaio 2023 dalle ore 17:00 alle ore 19:00 aula T8 SOLO ONLINE
Prof. Paolo Coppola (Professore Associato di Informatica, Università degli Studi di Udine)
Cultura digitale e cittadinanza
SOMMARIO: In una società sempre più pervasa dalla trasformazione digitale, garantire un adeguato livello di competenze digitali dei cittadini diventa un obiettivo imprescindibile. Nel seminario analizzeremo il livello delle competenze degli italiani, gli obiettivi europei e nazionali ed esamineremo una proposta per l'insegnamento delle competenze digitali e informatiche nella scuola.
 
5° LEZIONE: martedì 24 gennaio 2023 dalle ore 16:00 alle ore 18:00 aula T6
Prof. Roberto Rosselli Del Turco, Professore Associato di Filologia germanica, Università di Torino,
Strumenti e metodi della filologia digitale
 

 

LABORATORI

in modalità mista (a distanza e in presenza):

1° LABORATORIO: lunedì 28/11/2022 ORE 16-19 aula T8

2° LABORATORIO: lunedì 12/12/2022 ORE 16-19 aula T8

3° LABORATORIO: lunedì 19/12/2022 ORE 16-19 aula T8

4° LABORATORIO: venerdì 13/01/2023 ORE 16-19 aula T8

5° LABORATORIO: venerdì 03/02/2023 ORE 16-19 aula T8

 

Al termine del corso i partecipanti NON dovranno sostenere una verifica finale, ma verrà sottoposto loro un questionario di gradimento.

 

SEDE

Scuola Superiore Universitaria "di Toppo Wassermann" (Università degli Studi di Udine), Palazzo di Toppo Wassermann, via Gemona 92, 33100 Udine.

 

MODALITÀ DI REGISTRAZIONE AL CORSO

Il corso è gratuito. Numero massimo di corsisti: 150.
Per registrarsi e partecipare al corso è necessario compilare il modulo on-line al seguente link (entro e non oltre il 21/11/2022)
https://forms.gle/VuDpuCCExBbrRUzd8

 

ACCREDITAMENTO SOFIA – MIUR

I docenti di ruolo che desiderano accreditarsi su S.O.F.I.A., una volta effettuata la registrazione con il suddetto modulo online, riceveranno via e-mail (3 giorni prima dell’inizio del corso) il codice identificativo di SOFIA.
Per problemi con la registrazione su SOFIA e/o l'accesso con le credenziali personali, bisogna rivolgersi al MIUR (http://sofia.istruzione.it – Tel: 080/9267603, dal lunedì al venerdì dalle ore 08:00 alle ore 18:30).

 

ATTESTATO INCONTRO

A fine di ogni singolo incontro è possibile richiedere l’attestato di partecipazione, scrivendo all’indirizzo email attestati@fondazionelinceiscuola.it i dati: nome, cognome, CF, istituto, corso, polo, data incontro.

 

ATTESTATO FINALE

A fine corso, validata la presenza da parte del referente/tutor del corso (almeno il 75% delle ore totali), verràricevuta un’email di conferma per scaricare l’attestato dalla nuova piattaforma web
https://www.linceiscuola.it/attestati/

Non è necessaria alcuna registrazione, bisognerà solo inserire il proprio Codice Fiscale e il codice anti-spam per poter scaricare il pdf dell'attestato. Si potrà salvare il file sul proprio dispositivo e stamparlo. Il sito web è raggiungibile da qualsiasi dispositivo (pc, tablet, smartphone) e browser. Per un ottimale funzionamento è preferibile utilizzare il pc con browser Google Chrome. Chi avrà effettuato la registrazione su SOFIA troverà la sua presenza validata nell’area riservata, da dove potrà scaricare l'attestato del Ministero, previa compilazione di un questionario di gradimento del corso.

 

CONTATTI E INFORMAZIONI

Per informazioni sul corso si veda il sito web della Fondazione "I Lincei per la Scuola"

oppure contattare la Segreteria della Fondazione “I Lincei per la Scuola”: segreteria@fondazionelinceiscuola.it

o la segreteria del Polo di Udine: polo.lincei@uniud.it

Locandina Cultura digitale - a.s. 22/23

Volantino Cultura digitale - a.s. 22/23

Cultura digitale - a.s. 21/22