Scienze

A.s. 2022/2023  -  BIODIVERSITÀ: analisi, conservazione e ripristino

Responsabile del corso: Michele Morgante, Linceo, professore ordinario di Genetica (BIO/18), Università degli Studi di Udine, email: michele.morgante@uniud.it

Tutor del corso: dott. Marco Vuerich

Descrizione corso: Il corso offrirà una serie di interventi sulla biodiversità vista sotto molteplici aspetti. Esperti di varie discipline mostreranno come lo studio della biodiversità può essere affrontato dal punto di vista molecolare, ecologico, agronomico e conservazionistico.

Obiettivi: L’obiettivo principale del corso è quello di fornire gli strumenti per capire come lo studio della biodiversità può essere affrontato da vari punti di vista. Si partirà da una introduzione al problema di riduzione della biodiversità tipica dell’antropocene. Ci occuperemo poi di analizzare la biodiversità dal punto di vista molecolare. In questo modo, impareremo come la biodiversità vada intesa non solo come diversità di specie, ma anche diversità all’interno di una specie. Affronteremo poi aspetti della biodiversità più legati all’ambito ecologico, e alla conservazione della biodiversità stessa, anche con interventi atti a contrastare l’invasione da parte di specie aliene. Infine, concluderemo con una riflessione sul fatto che la biodiversità non è solo quella palesemente davanti ai nostri occhi; infatti, la biodiversità dei microorganismi del suolo, seppur nascosta, è importantissima.

Mappatura competenze attese: Conoscenze di base inerenti al concetto di biodiversità. I principali metodi molecolari usati per misurare la biodiversità. I servizi ecosistemici collegati alla biodiversità. Biodiversità e uomo: la biodiversità nell’antropocene, e la biodiversità urbana. Tutela della biodiversità: azioni di conservazione, di reintroduzione, e il rischio dovuto a specie aliene e/o invasive.

Destinatari: docenti delle scuole secondarie di II grado

Ore totali corso: 25, suddivise in 10 ore di conferenze e 15 ore di laboratori
 

CALENDARIO INCONTRI: l'inizio del corso è stato posticipato a GENNAIO 2023. 

in modalità mista (a distanza tramite Google Meet e contemporaneamente in presenza presso la sede universitaria dei Rizzi, via delle Scienze 206, 33100 Udine, salvo diversa indicazione):

INCONTRO 1: mercoledì 18 gennaio 2023 dalle ore 16:00 alle ore 18:00, aula B01
 

Paola Bonfante (Lincea, Prof.ssa emerita nell'Università di Torino, già Prof.ssa Ordinaria di Botanica)
La biodiversità dei suoli: una risorsa nascosta

INCONTRO 2: mercoledì 1 febbraio 2023 dalle ore 17:00 alle ore 19:00, aula B06
 

- Introduzione del Prof. Michele Morgante (Linceo, prof. Ordinario di Genetica, Università degli Studi di Udine);

- lezione del Dott. Francesco Boscutti (ricercatore in Botanica ambientale e applicata, Università degli Studi di Udine) 

  La biodiversità e le sfide dell'Antropocene

 
INCONTRO 3: mercoledì 8 febbraio 2023 dalle ore 16:00 alle ore 18:00, aula B06
 

- Prof. Fabio Marroni (prof. associato di Genetica, Università degli Studi di Udine)
Diversità specifica
- Prof. Michele Morgante (Linceo, prof. Ordinario di Genetica, Università degli Studi di Udine)
Diversità intraspecifica

INCONTRO 4: mercoledì 1 marzo 2023 dalle ore 16:00 alle ore 18:00, aula A025
 

Dott. Nicola Bressi (Museo Civico di Storia Naturale di Trieste)
La biodiversità, rischi e benefici:

a) La biodiversità urbana;

b) Specie aliene e/o invasive

INCONTRO 5: mercoledì 8 marzo 2023 dalle ore 16:00 alle ore 18:00, aula A021
 

- Prof. Giorgio Alberti (prof. associato di Assestamento forestale e selvicoltura, Università degli Studi di Udine)
La diversità negli ecosistemi forestali: servizi ecosistemici ed adattamento al cambiamento climatico
- Dott. Valentino Casolo (ricercatore in Fisiologia vegetale, Università degli Studi di Udine)
Conservazione e ripristino della biodiversità

 

LABORATORI

in modalità mista (a distanza e in presenza):

LABORATORIO 1: mercoledì 15/03/2023 dalle ore 15:00 alle 18:00, sede universitaria dei Rizzi aula A023
LABORATORIO 2: mercoledì 22/03/2023 dalle ore 15:00 alle 18:00, sede universitaria dei Rizzi aula A023
LABORATORIO 3: mercoledì 29/03/2023 dalle ore 15:00 alle 18:00, sede universitaria dei Rizzi aula A023
LABORATORIO 4: mercoledì 12/04/2023 dalle ore 15:00 alle 18:00, Scuola Superiore Universitaria di Toppo Wassermann, aula T7, via Gemona 92 Udine

LABORATORIO 5: mercoledì 05/04/2023 posticipato a mercoledì 19/04/2023 dalle ore 15:00 alle 18:00, Scuola Superiore Universitaria di Toppo Wassermann, aula T6 - Lucia Ferigutti, via Gemona 92 Udine

Al termine del corso i partecipanti NON dovranno sostenere una verifica finale, ma verrà sottoposto loro un questionario di gradimento.

SEDI

sede universitaria dei Rizzi, via delle Scienze 206, 33100 Udine

sede della Scuola Superiore Universitaria "di Toppo Wassermann" in via Gemona 92, 33100 Udine.

MODALITÀ DI REGISTRAZIONE AL CORSO

Il corso è gratuito. Numero massimo di corsisti: 150.
Per registrarsi e partecipare al corso è necessario compilare il modulo on-line al seguente link: 

https://forms.gle/tvXuiBTRekzxtRWc7


ACCREDITAMENTO SOFIA – MIUR

I docenti di ruolo che desiderano accreditarsi su S.O.F.I.A. possono effettuare la registrazione con il codice identificativo: 77532

La registrazione su SOFIA NON SOSTITUISCE L'ISCRIZIONE AL CORSO TRAMITE IL MODULO ONLINE di cui al paragrafo precedente.

Per problemi con la registrazione su SOFIA e/o l'accesso con le credenziali personali, bisogna rivolgersi al MIUR (http://sofia.istruzione.it – Tel: 080/9267603, dal lunedì al venerdì dalle ore 08:00 alle ore 18:30).
 

ATTESTATO INCONTRO

A fine di ogni singolo incontro è possibile richiedere l’attestato di partecipazione, scrivendo all’indirizzo email attestati@fondazionelinceiscuola.it i dati: nome, cognome, CF, istituto, corso, polo, data incontro.

ATTESTATO FINALE

A fine corso, validata la presenza da parte del referente/tutor del corso (almeno il 75% delle ore totali), verrà ricevuta un’email di conferma per scaricare l’attestato dalla nuova piattaforma web
https://www.linceiscuola.it/attestati/

Non è necessaria alcuna registrazione, bisognerà solo inserire il proprio Codice Fiscale e il codice anti-spam per poter scaricare il pdf dell'attestato. Si potrà salvare il file sul proprio dispositivo e stamparlo. Il sito web è raggiungibile da qualsiasi dispositivo (pc, tablet, smartphone) e browser. Per un ottimale funzionamento è preferibile utilizzare il pc con browser Google Chrome. Chi avrà effettuato la registrazione su SOFIA troverà la sua presenza validata nell’area riservata, da dove potrà scaricare l'attestato del Ministero, previa compilazione di un questionario di gradimento del corso.

CONTATTI E INFORMAZIONI

Per informazioni sul corso si veda il sito web della Fondazione "I Lincei per la Scuola"

oppure contattare la Segreteria della Fondazione “I Lincei per la Scuola”:  segreteria@fondazionelinceiscuola.it

o la segreteria del Polo di Udine: polo.lincei@uniud.it

Locandina Scienze - a.s. 22/23

Volantino Scienze - a.s. 22/23