
Progetto EFC
Il progetto in sintesi
La Scuola Superiore "di Toppo Wassermann" dell'Università di Udine è parte della rete di otto Scuole Superiori Universitarie che collaborano al progetto "Educating Future Citizens" (EFC), finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). L'iniziativa nasce con l'obiettivo di rafforzare le attività di orientamento e formazione avanzata, offrendo nuove opportunità alle studentesse e agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e dell'università.
Questa nuova rete rappresenta una importante opportunità per rafforzare la collaborazione tra le Scuole Universitarie Superiori e valorizzare l'orientamento e la formazione degli studenti, sia a livello nazionale che internazionale.
Descrizione
Coordinato dalla Scuola IUSS di Pavia, il progetto EFC promuove una serie di percorsi didattici innovativi, tra cui seminari, attività di mentoring e incontri residenziali e online, pensati per accompagnare i giovani nella scelta del proprio percorso di studi e di ricerca. L'iniziativa mira a valorizzare il talento e il merito, facilitando l'accesso all'istruzione superiore in un contesto sempre più internazionale.
Bandi
Per ciascuno dei bandi elencati, fare riferimento alla relativa "call for application" per partecipare
- Bando "Professori ospiti" presso Scuola Superiore "Di Toppo Wassermann"
- Bando "Professori rappresentanti" della Scuola Superiore "Di Toppo Wassermann"
- Bando Programma "Next step incoming" (per studenti provenienti da università e centri di ricerca di paesi esteri)
- Bando Programma "Next step" (per studenti dell'Università degli Studi di Udine)
Aderenti alla rete EFC
- Scuola IUSS di Pavia (capofila)
Scuola IMT Alti Studi di Lucca
Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste
Scuola di studi superiori «C. Urbani» - Università di Camerino
Scuola di studi superiori «G. Leopardi» dell'Università di Macerata
Scuola di studi superiori «F. Rossi» - Università di Torino
Scuola superiore universitaria «di Toppo Wassermann» dell'Università degli Studi di Udine
Collegio Internazionale Ca' Foscari - Università di Venezia
Conferenze:
- Owing your PhD: Intentional Habits and Workflows for Long-Term Success, prof.ssa Johanne Trippas (Rmit University, Australia); 29 e 30 settembre 2025, 1 e 2 ottobre 2025
- Achieving gender equality: An interdisciplinary dialogue on legal, societal, and institutional challenges, dr. Christiana Cleridou (University of Cypurs, Department of Law); 30 settembre 2025, 1/2/3 ottobre 2025
- Art, Images and Philosophy: some Contemporary Perspective, prof.ssa Audrey Rieber (Université Jean Moulin Lyon 3, Lione, Francia); 1 e 2 ottobre 2025
- Recent advances in biometrics and human-robot teaming, prof. Filippo Sanfilippo (Department of Engineering Sciences University of Agder, Norway); 3 e 6 ottobre 2025
- Poetiche del Classicismo. Presentazione del sistema accademico nordamericano, prof. Massimo Scalabrini (Indiana University Bloomington, USA); 7/8/9/10 ottobre 2025
- Modeling and Solving Production Planning Porblems in the Context of Circular Economy. Exchange time with students on internship and PhD possibilities at Ecole des Mines de Saint-Etienne and overview of the French educational system, prof. Nabil Absi (Dep. of Manufacturing Scineces and Logistics, Ecole des Mines de Saint-Etienne, France); 14 e 17 ottobre 2025
-
Le letterature europee nei taccuini di uno scrittore del secondo Novecento. Byron’s Mazeppa and its American adaptations. Translating Anglo-American Poetry: Robert Lowell’s Imitations, prof. Francesco Rognoni (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano); 20/21/22 ottobre 2025
-
The Art of Data Storytelling: Making Information Compelling and Accessible. Principles of Data Visualization: Creating Story-Driven Graphs. Anatomy of a Data Story: Case Studies in Quantitative Journalism, prof. Cristiano Varin (Ca' Foscari Univesity, Venice); 22/23/24 ottobre 2025
- Fluidodinamica multifase e supercalcolo. Presentazione del sistema accademico Nord-Europeo, prof. Luca Brandt (Politecnico di Torino); 22/23/24 ottobre 2025
- Ciclo di incontri sulla cultura russa, prof. Manfred Schruba (Università degli Studi di Milano); 27/28/29/30 ottobre 2025
-
La ricerca di fronte alla crisi climatica: comprendere i meccanismi e uscire dall’inazione. Closing the loop: i nutrienti negli antroposistemi. Il ciclo biologico del fosforo svelato dagli isotopi (seminario per docenti). Il fosforo nel suolo e sue criticità. Seriuos game: “Affresco del suolo”. Seriuos game: “Affresco del clima”, prof.ssa Chiara Pistocchi (Institut Agro Montpellier, Francia); 27/28/29/30/31 ottobre 2025
- Studiare, fare ricerca e lavorare nell'accademia francese: percorsi e prospettive, prof.ssa Caterina Severino (Sciences Po Aix, Francia); 28/29/30 ottobre 2025
- Virilità, star e immagini nella cultura italiana, prof.ssa Jacqueline Reich (School of Communication and the Arts, Marist College, NY); 29 e 30 ottobre 2025
Contatto: scuolasuperiore.EFC@uniud.it
Sito web: https://educatingfuturecitizens.com/