Matematica a.s. 2021/22

Responsabile del corso: Francesco Zucconi, professore ordinario di Geometria (MAT/03), Università degli Studi di Udine, email: francesco.zucconi@uniud.it

Tutor del corso: Davide Fattori, PhD, docente presso l'Istituto Omnicomprensivo di Tarvisio (UD), email: davide.fattori@gmail.com

Numero massimo iscritti: 200

Destinatari: docenti delle scuole secondarie di II grado

Ore totali corso: 25, suddivise in 10 ore di conferenze e 15 ore di laboratori

Descrizione corso: Il corso si compone di 5 unità didattiche, che prevedono lezioni online (2 ore ciascuna) alternate a laboratori in presenza (3 ore ciascuno).

Obiettivi: Riconoscere le potenzialità della matematica classica, sia dal punto di vista algebrico che geometrico, nella didattica scolastica. Ricercare la matematica nella realtà e saperla riconoscere ed apprezzare.

Mappatura competenze attese: Introduzione ad alcuni problemi classici e alla loro possibile relazione con la realtà. Proposta di strumenti informatici per affrontare tali tematiche sottolineando l’importanza di una solida comprensione della teoria.

CALENDARIO INCONTRI

1° INCONTRO: venerdì 25 Marzo ore 15.00-17:00 (in modalità mista: sia in presenza sia online)
Prof. Umberto Zannier (Scuola Normale Superiore di Pisa)
Fermat, Eulero, Gauss: tre matematici classici e la loro influenza nel mondo contemporaneo (con particolare riferimento all'opera in Teoria dei Numeri)

È ovvio a tutti quanto la Matematica sia sempre stata implicitamente presente nella vita quotidiana, con applicazioni fondamentali che vanno dalla Fisica, Chimica e Ingegneria, all'Economia, alla Biologia e Medicina, al mondo dell'informatica.
Tuttavia la matematica spesso si è sviluppata non tanto pensando alle applicazioni, ma con motivazioni proprie, di carattere filosofico ed estetico.
In questa conferenza vorremmo illustrare questo principio attraverso una breve carrellata sull'opera di tre matematici, Fermat, Eulero, Gauss: pur mossi da puro desiderio di conoscenza, essi hanno creato concetti matematici che, andando oltre ogni previsione, continuano a influenzare profondamente la civilta' umana.

2° INCONTRO: giovedì 7 Aprile ore 15.00-17:00 (in modalità mista: sia in presenza sia online) aula T7 - Palazzo Toppo Wassermann, via Gemona 92, Udine
Ciro Ciliberto (già prof. Università degli Studi di Tor Vergata, Linceo)
Pensare proiettivo

Lo spazio proiettivo si ottiene dallo spazio ''usuale'' (spazio affine) aggiungendo i ''punti all'infinito'' delle rette, cioè le direzioni delle rette dello spazio. Questo crea un ambiente ''omogeneo'' nel quale può risultare più comodo ''fare geometria''. Alla mia affermazione che lo spazio proiettivo non è una cervellotica invenzione matematica, ma che noi VIVIAMO nello spazio proiettivo, un mio studente obiettò: non ci credo! Perché? gli chiesi. Perché, rispose, se seguo due rette parallele esse non si intersecano mai, dunque i punti all'infinito non esistono, sono una mera invenzione matematica senza alcuna realtà. Come rispondere a questa obiezione? Enriques, più di un secolo fa, è venuto in nostro soccorso, ma, oltre che da lui, prenderò spunto dalla pittura (e questa non è una novità in questo ambito), e non solo, per cercare di suggerire itinerari didattici laboratoriali di approccio allo spazio proiettivo. Infine cercherò di rispondere alla domanda: che modelli possiamo farci del piano proiettivo?

3° INCONTRO: giovedì 21 Aprile ore 15.00-17:00 (SOLO ONLINE)
Prof. Mirko Maracci (Responsabile Nazionale PLS)
Gli ambienti di geometria dinamica come strumenti per mediare l'idea di teoria in geometria

Il seminario intende discutere le potenzialità didattiche di attività centrate sulla costruzione di figure stabili in un ambiente di geometria dinamica come strumento per promuovere: da un lato lo sviluppo della percezione di una figura geometrica non solo come “forma”, come immagine globale, “sincretica”, ma a discriminare gli elementi di cui si compone e le relazioni tra questi, fino a giungere all’individuazione di insieme di proprietà caratterizzanti, intesi come insiemi di proprietà necessarie e sufficienti per realizzare, descrivere e quindi definire la figura, dall’altro, parallelamente, il graduale passaggio da una geometria intesa come descrizione di esperienze visuo-spaziali a una geometria intesa come teoria matematica, che formalizza e sistematizza tali esperienze. Il seminario si propone inoltre di riflettere brevemente, più in generale, sull’uso di software per l’insegnamento della matematica.


4° INCONTRO: giovedì 28 Aprile ore 15.00-17:00 (in modalità mista: sia in presenza sia online) aula T7 - Palazzo Toppo Wassermann, via Gemona 92, Udine
Prof.ssa Chiara Milan, Prof. Paolo Giangrandi (docenti di matematica presso ISIS A. Malignani - UDINE)
La simmetria in Friuli

La simmetria caratterizza opere artistiche e architettoniche di ogni tempo e innumerevoli manufatti non necessariamente legati all’arte. Anche in natura molte forme viventi manifestano simmetrie di particolare interesse. Ma quando si può dire che una figura presenta una simmetria? È un mero aspetto estetico o è legato a qualche specifica proprietà delle figure? C’è un unico tipo di simmetria o possiamo riconoscerne diverse tipologie? Questo laboratorio intende approfondire il concetto di simmetria in termini matematici fornendo gli strumenti concettuali per analizzare e classificare figure che presentano simmetrie, collegando il percorso didattico al patrimonio artistico del territorio del Friuli, come i mosaici romani di Aquileia e le testimonianze longobarde di Cividale. Imparare ad osservare l’ambiente che ci circonda con occhio matematico ci sembra un obiettivo didatticamente rilevante. Le attività presentate in questo percorso introducono la nozione di simmetria attraverso una metodologia laboratoriale per stimolare il pensiero geometrico degli allievi e far cogliere il ruolo della matematica nell’interpretazione del mondo circostante. Il lavoro qui discusso è stato sperimentato nelle classi del Liceo matematico dell’ISIS A. Malignani e documentato con diversi materiali prodotti e rielaborati dagli allievi.

5° INCONTRO: giovedì 12 maggio 2022 ore 15:00-17:00 (SOLO ONLINE)
Prof. Stefano Urbinati (Università degli Studi di Udine, Referente PLS)
La geometria proiettiva, dalla realtà alla modellizzazione

La fotogrammetria è una tecnica che permette di ricostruire, attraverso un sufficiente numero di immagini di uno stesso oggetto da più angolazioni, la struttura tridimensionale dell'oggetto stesso. Questa tecnica è utilizzata per la topografia e l'architettura, quanto dalle moderne macchine per la tomografia computerizzata. Spesso questa tecnica è anche conosciuta come 'ricostruzione 3D'.
Alla base di questo interessante strumento c'è la geometria proiettiva. Infatti, almeno guardando a singoli punti nello spazio, l'idea intuitiva è molto semplice. La presentazione sarà quindi rivolta alla bellezza della geometria proiettiva e alle sue molteplici applicazioni.

LABORATORI

in modalità mista, fruibili sia online che in presenza presso la sede della Scuola Superiore dell'Università di Udine, Via Gemona 92:

LABORATORIO 1: mercoledì 6 aprile ore 15-18 (NON PIU' giovedì 31 marzo ore 15-18) aula T6 - Palazzo di Toppo Wassermann, via Gemona 92 Udine
LABORATORIO 2: martedì 12 aprile ore 15-18, aula T7 - Palazzo Toppo Wassermann, via Gemona 92, Udine
LABORATORIO 3: mercoledì 27 aprile ore 15-18, aula T7 - Palazzo Toppo Wassermann, via Gemona 92, Udine
LABORATORIO 4: mercoledì 4 maggio ore 15-18, aula T7 - Palazzo Toppo Wassermann, via Gemona 92, Udine
LABORATORIO 5: mercoledì 18 maggio ore 15-18, aula T8 - Palazzo Toppo Wassermann, via Gemona 92, Udine
 

Modalità di registrazione al corso

Il corso è gratuito. Per registrarsi e partecipare al corso è necessario compilare il modulo on-line https://forms.gle/ku9q7ntmHtRYd2wz9

(entro e non oltre il 24/03/2022).

Accreditamento MIUR - SOFIA

I docenti di ruolo che desiderano accreditarsi su S.O.F.I.A. possono effettuare la registrazione
(entro e non oltre il 24/03/2022) con il codice identificativo: 71552
Per problemi con la registrazione su SOFIA e/o l'accesso con le credenziali personali, bisogna rivolgersi al
MIUR (http://sofia.istruzione.it – Tel: 080/9267603, dal lunedì al venerdì dalle ore 08:00 alle ore 18:30).

Attestati

Attestato SINGOLI INCONTRI: A fine di ogni singolo incontro è possibile richiedere l’attestato di partecipazione, scrivendo all’indirizzo email attestati@fondazionelinceiscuola.it i dati: nome, cognome, CF, istituto, corso, polo, data incontro.

Attestato FINALE: A fine corso, validata la presenza da parte del referente/tutor del corso (almeno il 75% delle ore totali), verrà ricevuta un’email di conferma per scaricare l’attestato dalla nuova piattaforma web
https://www.linceiscuola.it/attestati/
Non è necessaria alcuna registrazione, bisognerà solo inserire il proprio Codice Fiscale e il codice anti-spam per poter scaricare il pdf dell'attestato. Si potrà salvare il file sul proprio dispositivo e stamparlo. Il sito web è raggiungibile da qualsiasi dispositivo (pc, tablet, smartphone) e browser. Per un ottimale funzionamento è preferibile utilizzare il pc con browser Google Chrome. Chi avrà effettuato la registrazione su SOFIA troverà la sua presenza validata nell’area riservata, da dove potrà scaricare l'attestato del Ministero, previa compilazione di un questionario di gradimento del corso.
 

CONTATTI

Per informazioni sul corso si veda il sito web della Fondazione I Lincei per la Scuola 

oppure contattare la Segreteria della Fondazione I Lincei per la Scuola: segreteria@fondazionelinceiscuola.it

o il Polo I Lincei per la Scuola di Udine: polo.lincei@uniud.it

Locandina Matematica a.s. 21/22