Eventi, conferenze, attività
Ultime notizie su eventi e conferenze riguardanti gli allievi e le allieve della Scuola Superiore.
Conferenze organizzate dalla Scuola Superiore: quiuniud
Conferenze ed eventi
- 24 novembre 2023: Il Nordafrica e il Medio Oriente tra dissoluzione dello stato e riconfigurazione dell'ordine mondiale (ciclo di conferenze "Ordine e disordine internazionale")
Relatore: prof. Federico Battera(Università di Trieste)
- 29 Novembre 2023: Un’area conflittuale. L’Europa centro-orientale e il gioco delle grandi potenze (ciclo di conferenze "Ordine e disordine internazionale")
Relatore: prof. Gianluca Volpi (Università di Udine)
- 30 Novembre 2023: Politiche migratorie ottimali: coordinamento, credibilità e sistemi elettorali (ciclo di conferenze "Ordine e disordine internazionale")
Relatore: prof. Francesco Magris (Università di Trieste)
- 6 Dicembre 2023: Ordine e disordine nel regionalismo africano (ciclo di conferenze "Ordine e disordine internazionale")
Relatore: prof. Giovanni Finizio (Università di Torino)
- 13 dicembre 2023: La lingua sarda I (ciclo di conferenze "Lingue e linguaggi: le lingue romanze")
Relatore: prof. Simone Pisano (Università di Siena)
- 14 dicembre 2023: La lingua sarda II (ciclo di conferenze "Lingue e linguaggi: le lingue romanze")
Relatore: prof. Simone Pisano (Università di Siena)
- 15 dicembre 2023: La lingua sarda III (ciclo di conferenze "Lingue e linguaggi: le lingue romanze")
Relatore: prof. Simone Pisano (Università di Siena)
- 16 Dicembre 2023: Fogolar: Da Liberalismo a Populismo, attualità della missione educativa
Relatori: Prof. Michele Boldrin (Washington University in St Louis), prof. Giovanni Leghissa (Università di Torino), prof. Guglielmo Cevolin (Università di Udine)
Moderata da: dott. Giacomo Alzetta (presidente associazione alumni), prof. Alberto Policriti (direttore della Scuola Superiore Universitaria)
- Il 41-bis: istituto alla prova dei tempi e della Costituzione?
Relatori: Prof. Tullio Padovani, Prof. Enrico Amati
Moderata da: prof. Enrico Amati
- 6 febbraio 2024: Introduzione storica alla diffusione del catalano in Sardegna, con approfondimenti sull'algherese (ciclo di conferenze "Lingue e linguaggi: le lingue romanze")
Relatore: prof. Francesco Ballone (Università di Sassari)
- 7 febbraio 2024: Sociolinguistica sincronica/1: il catalano ad Alghero (ciclo di conferenze "Lingue e linguaggi: le lingue romanze")
Relatore: prof. Francesco Ballone (Università di Sassari)
- 7 febbraio 2024: Sociolinguistica sincronica/2: associazionismo, normativizzazione, politica linguistica (ciclo di conferenze "Lingue e linguaggi: le lingue romanze")
Relatore: prof. Francesco Ballone (Università di Sassari)
- 27 febbraio 2024: Il ladino nella storia, nel presente e nel panorama romanzo (ciclo di conferenze "Lingue e linguaggi: le lingue romanze")
Relatrice: prof.ssa Ruth Videsott (Università di Bolzano)
- 7 marzo 2024: Diritto e letteratura: un'introduzione storica e metodologica (ciclo di conferenze "Letteratura e diritto")
Relatrice: prof.ssa Angela Condello (Università di Messina)
- 14 marzo 2024: Laboratorio 1 (ciclo di conferenze "(Dis)Ordini letterari: la psicologia nella letteratura tra Ottocento e Novecento")
Relatore: prof. Luca Quarin, esperto
- 20 marzo 2024: Viaggio fra Matematica e Musica: 1 (ciclo di conferenze "Viaggio fra Musica e Matematica")
Relatori: prof. Francesco Gioia (direttore d'orchestra) e prof. Giulio Pravisani (esperto)
- 26 marzo 2024: Viaggio fra Matematica e Musica: 2 (ciclo di conferenze "Viaggio fra Musica e Matematica")
Relatori: prof. Francesco Gioia (direttore d'orchestra) e prof. Giulio Pravisani (esperto)
- 28 marzo 2024: Laboratorio 2 (ciclo di conferenze "(Dis)Ordini letterari: la psicologia nella letteratura tra Ottocento e Novecento")
Relatore: prof. Luca Quarin, esperto
- 3 aprile 2024: La filologia d'autore e l'edizione dei Promessi sposi (ciclo di conferenze "Dell'uno e del molteplice. La filologia testuale tra entropia e ordine")
Relatrice: prof.ssa Giulia Raboni (Università di Parma)
- 3 aprile 2024: Viaggio fra Matematica e Musica: 3 (ciclo di conferenze "Viaggio fra Musica e Matematica")
Relatori: prof. Francesco Gioia (direttore d'orchestra) e prof. Giulio Pravisani (esperto)
- 4 aprile 2024: Laboratorio 3 (ciclo di conferenze "(Dis)Ordini letterari: la psicologia nella letteratura tra Ottocento e Novecento")
Relatore: prof. Luca Quarin, esperto
- 8 aprile 2024: Viaggio fra Matematica e Musica: 4 (ciclo di conferenze "Viaggio fra Musica e Matematica")
Relatori: prof. Francesco Gioia (direttore d'orchestra) e prof. Giulio Pravisani (esperto)
- 17 aprile 2024: Viaggio fra Matematica e Musica: 5 (ciclo di conferenze "Viaggio fra Musica e Matematica")
Relatori: prof. Francesco Gioia (direttore d'orchestra) e prof. Giulio Pravisani (esperto)
- 14 maggio 2024: Existence of minimal models for varieties of log general type 1 (ciclo di conferenze "Geometria birazionale e cenni di modello minimale")
Relatore: Christopher Hacon (University of Utah)
- 15 maggio 2024: Existence of minimal models for varieties of log general type 2 (ciclo di conferenze "Geometria birazionale e cenni di modello minimale")
Relatore: Christopher Hacon (University of Utah)
Notizie
- Danilo Avaro, vincitore di Rete di Idee 2023
- Michele Bertoli, Alfiere del Lavoro
- Lezione di comunicazione con l'attrice Rita Maffei
- Consegna diplomi a.a. 2022/2023
- Pubblicazioni degli allievi anno 2023