Dialogo sul valore della memoria nella prevenzione dei genocidi e dei totalitarismi
Per celebrare il “Giorno della Memoria”, l’Università di Udine ha proposto un “Dialogo sul valore della memoria nella prevenzione dei genocidi e dei totalitarismi”. L’appuntamento si è tenuto mercoledì 5 febbraio, alle 17, nell’aula Pasolini di Palazzo di Toppo Wassermann (via Gemona 92, Udine) nell’ambito del ciclo di incontri organizzati dal Comune di Udine.
Gabriele Nissim, storico, saggista, giornalista, autore di diversi libri sulla Shoah, ha discusso del valore della memoria con i direttori del Dipartimento di Scienze giuridiche, Silvia Bolognini, e della Scuola Superiore dell’Ateneo, Alberto Policriti. Nissim è il presidente dell’associazione “Gariwo – La Foresta dei Giusti” che ricerca in tutto il mondo i Giusti. Cioè coloro che hanno soccorso i perseguitati durante i genocidi e hanno difeso la dignità umana nei sistemi totalitari.
L’incontro è stato introdotto dai saluti del rettore dell’Ateneo friulano, Roberto Pinton, e dall’assessore alla cultura del Comune di Udine, Federico Pirone.
Durante l’incontro, inoltre, l’attore Emanuele Carucci Viterbi ha letto alcuni passi dei libri di Gabriele Nissim e gli allievi della Scuola Superiore hanno curato gli intermezzi musicali.